10 Ago Passaporto per l’eternità

IL CORSO
La scrittura creativa è un insieme di conoscenze, metodi e strategie per scrivere testi più efficaci, cioè che producano in chi legge l’effetto che noi vogliamo che producano. Ci fornisce gli strumenti di base per progettare una storia nei suoi elementi fondamentali, per sviluppare la trama in un intreccio, per caratterizzare i personaggi, gestire i dialoghi, e così via.
Ma è davvero possibile ipotizzare un corso di creative writing dedicato solo alla scrittura di fantascienza? Scrivere narrativa, scrivere fantascienza: è uguale, è diverso. Partendo da alcune regole di base, quelle della scrittura creativa tout court, che sono valide sempre, a qualsiasi tipo di narrativa tu scelga di dedicarti, nella fantascienza si aggiungono elementi, regole, caratteristiche che la rendono un tipo di scrittura più specifica: un genere narrativo più difficile, perché bisogna conoscere qualcosa in più rispetto al mainstream, ma in un certo senso anche più facile, perché rispetto allo sterminato campo delle storie che si possono scrivere, la fantascienza possiede confini ben definiti, entro i quali muoverti può essere più semplice.
Insegnare a scrivere fantascienza significa integrare un necessario corso di creative writing con questi peculiari argomenti aggiuntivi, che meritano uno specifico approfondimento.
SALA DISFUNZIONI
Questo corso si articola in 8 lezioni che si svolgeranno dal vivo presso l’iconica Sala Disfunzioni della nostra libreria il sabato pomeriggio,
dalle ore 15 alle ore 17 / 17:30 circa
a partire da sabato 2 ottobre 2021
CALENDARIO
Sabato 2 ottobre
Franco Ricciardiello
Insegnare a scrivere fantascienza
Il linguaggio della fantascienza
Sabato 9 ottobre
Giulia Abbate
Scrivere: un metodo di lavoro
Sabato 16 ottobre
Franco Ricciardiello
Il punto di vista
Il problema dell’infodump
Sabato 23 ottobre
Barbara Negri e Rodolfo Negri
Idee per scrivere fantascienza
Sabato 30 ottobre
Franco Ricciardiello
L’ambientazione
Sabato 6 novembre
Franco Ricciardiello
La trama, l’intrecci
Sabato 13 novembre
Franco Ricciardiello
I personaggi
Sabato 20 novembre
Giulia Abbate
I sottogeneri della fantascienza
Questioni di genere
Docenti
Giulia Abbate
Editor indipendente, scrittrice e critica specializzata in letteratura di genere, fantastico e fantascienza.
Barbara Negri
Astrofisica, Responsabile del Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Rodolfo Negri
Professore ordinario di Biologia Molecolare e presidente del corso di laurea in Bioinformatica, Sapienza Università di Roma.
Franco Ricciardiello
Scrittore, critico letterario su PULP Libri, insegnante di scrittura creativa, editor del sito Solarpunk Italia
FRANCO RICCIARDIELLO comincia a pubblicare a diciannove anni su un volume dell’editrice Nord che raccoglie i partecipanti a un concorso letterario di science fiction riservato agli abbonati. Negli anni Ottanta partecipa al boom del fandom, la microeditoria di fantascienza autoprodotta, entrando nella redazione della mitica fanzine “The Dark Side”, che dirige personalmente dal 1989 al 1991; passa poi alla redazione della famosa “Intercom”, la più longeva fanzine italiana. Si dedica in seguito anche al thriller e alla letteratura gialla; oggi ha all’attivo otto romanzi, tre raccolte di racconti e quattro volumi di guide letterarie di città italiane e europee. Ha pubblicato una quantità di racconti in una serie di riviste e antologie anche a grandissima diffusione, in Italia, Francia, Grecia e Argentina. Lettore vorace e onnivoro, organizza un club di lettura e uno di ascolto musica classica.
INFORMAZIONI
Questo corso costa 300 euro
La classe sarà composta da 15 partecipanti, selezionati esclusivamente per ordine cronologico di iscrizione.
Sarà possibile iscriversi a questo corso entro domenica 3 ottobre 2021 – l’incontro di sabato 2 ottobre è aperto a tutti, previa prenotazione.
Tutti i corsi organizzati da Tomo Libreria Caffè si svolgeranno in via degli etruschi 4-14 00185 Roma – Sala Disfunzioni.
La libreria si riserva di offrire supporto informatico professionale per lo svolgimento dei corsi in modalità streaming ove si reputerà necessario.
Per iscriversi o ricevere ulteriori informazioni
mail: tomoconcorsi@gmail.com
tel: 06.88659458