Prima edizione di Tomo Contest, un concorso letterario aperto a tutti.
L’edizione del 2020 è dedicata alla Fantascienza.
Leggi il bando e scarica la liberatoria
Il racconto dovrà essere inviato all’indirizzo mail tomoconcorsi@gmail.com in formato PDF entro e non oltre le ore 23,59 del 28 gennaio 2021

Vista la nostra passione per la fantascienza, ci siamo divertiti a raccogliere alcuni spunti.
Eccoli: buona lettura!
Verso l’ignoto e oltre
“L’ignoto della vita degli esseri è come quello della natura, che ogni scoperta scientifica fa retrocedere ma non annulla.” (Marcel Proust)
Nel breve volgere di un secolo la nostra comprensione della natura ha fatto passi da gigante – progressi che la fantascienza ha accompagnato con le sue magnifiche visioni. Eppure l’ignoto è sempre lì, vasto e elusivo. Chi, cresciuto negli anni ’70, avrebbe scommesso che la sua generazione si sarebbe ritrovata in tasca un magico oggetto connesso a tutto lo scibile umano, proprio come quello immaginato dall’autostoppista galattico Douglas Adams? E che invece la Luna, la cui colonizzazione sembrava ormai a portata di mano, si sarebbe rivelata una maestra ben più severa di un racconto di Robert Heinlein? Oppure che ci si sarebbe dovuti confrontare, come i Marziani di H.G. Wells, con una vulnerabilità biologica paradossalmente aiutata e non arginata dalla tecnologia che accorcia le distanze? Eppure indovinare il futuro rimane il passatempo preferito di scienziati e autori di fantascienza.
Impatti cosmici
Il 13 agosto 1898 veniva avvistato il primo asteroide di passaggio vicino alla Terra: da allora se ne contano a migliaia. Lo spazio che circonda il nostro pianeta non è vuoto come si pensava e ci scopriamo vulnerabili a catastrofi cosmiche come quella che provocò l'estinzione dei dinosauri. Nel 2004 per alcune settimane sembrò che l'asteroide Apophis (il dio distruttore della mitologia egizia) avrebbe impattato la Terra nel 2029. Oggi sappiamo che la sfiorerà, passando talmente vicino da diventare visibile a occhio nudo. Un appuntamento solo rimandato?
https://it.wikipedia.org/wiki/99942_Apophis
La tempesta perfetta
Il 1 settembre 1859 due gigantesche esplosioni sulla superficie del sole provocarono sulla Terra una tempesta elettromagnetica talmente violenta da far saltare le linee del telegrafo e rendere le aurore boreali visibili anche dalle latitudini tropicali. Da allora si è in attesa del prossimo "big-one" in una società sempre più dipendente dalle telecomunicazioni e quindi sempre più vulnerabile ai capricci del sole...
https://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Carrington
Sorveglianza spaziale
Il 10 febbraio 2009 il satellite russo Kosmos 2251 entra in collisione con il satellite americano Iridium 33. Lo schianto genera una nube di detriti che si disperdono attorno al pianeta viaggiando a velocità di decine di migliaia di km/h. Le attività spaziali, frontiera della tecnologia, non possono più ignorare la loro vulnerabilità causata dalla proliferazione incontrollata dei detriti spaziali, che potrebbero in breve tempo rendere intere regioni di spazio attorno alla Terra pericolose e impraticabili...
https://it.wikipedia.org/wiki/Collisione_satellitare_del_2009
Visitatori alieni
Il 19 ottobre 2017 uno strano oggetto entra nel Sistema Solare: proviene dallo spazio interstellare e viene battezzato "'Oumuamua", che in Hawaiano (è stato scoperto dall'Isola di Maui) significa "il messaggero che viene da lontano". E' la prima volta che si riesce a osservare un corpo celeste che non appartiene al nostro sistema planetario: una "cometa interstellare". Oltre alla traiettoria iperbolica ha una curiosa forma a sigaro appiattito: come non pensare a scenari e timori fantascientifici sul primo contatto con manufatti alieni come quello narrato in "Incontro con Rama" di Arthur C. Clarke?
https://it.wikipedia.org/wiki/1I/%27Oumuamua
Mutazione ed evoluzione del genoma
In tempi di Pandemia di nuovi virus ricombinanti e di sempre più sorprendenti tecnologie di manipolazione genetica gli scenari che comprendono un’evoluzione accelerata del nostro genoma o epigenoma sono molto concreti con prospettive e rischi che stimolano l'immaginazione oltre i limiti.
AI- Intelligenza artificiale
Nell'ottobre del 2015 AlphaGo ha sconfitto nel gioco del Go il campione europeo Fan Hui per cinque a zero, diventando il primo software in grado di battere un maestro umano nel gioco del Go senza handicap e su un goban di dimensioni standard.
Il 18 marzo 2018, a Tempe in Arizona, una donna in bicicletta è stata investita e uccisa di notte da un'auto a guida autonoma di Uber. Secondo un primo rapporto, il software del veicolo a guida autonoma si era accorto dell'ostacolo, ma "ha deciso di ignorarlo": era impostato su una soglia di sensibilità troppo bassa?
L’Intelligenza Artificiale sta diventando sempre più potente ed è ormai presente come aiuto all’uomo in moltissimi aspetti della vita quotidiana. Può diventare anche una minaccia? Per dirla con lo studioso Max Tegmark noi dovremmo “get empowered and not overpowered” dall’Intelligenza Artificiale.
https://it.wikipedia.org/wiki/AlphaGo
https://it.wikipedia.org/wiki/Morte_di_Elaine_Herzberg
Alla fine dell'universo
Un articolo pubblicato a fine 2019 su Nature Astronomy contiene nuove evidenze che l’Universo possa avere la geometria di una sfera.
In un universo con tale forma, la gravità ad un certo punto interrompe l'espansione (iniziata con il “Big Bang”) e dà inizio ad una contrazione, che prosegue finché tutta la materia collassa in un singolo punto, chiamato "Big Crunch".
Questo, secondo le stime dei cosmologi, potrebbe avvenire tra circa 10 miliardi di anni.
Se esisterà ancora l’umanità, o se ci saranno altre forme di vita intelligente, come si prepareranno a tale evento?
https://www.nature.com/articles/s41550-019-0906-9
https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Crunch
La vulnerabilità
Ecco sul tema della “vulnerabilità” (quale ad esempio quella originata dai cambiamenti climatici, dalle manipolazioni umane, dai pericoli provenienti dallo spazio) alcuni spunti provenienti dalla nostra libreria, nata proprio dalla commistione tra interessi letterari e scientifici. Si tratta di un breve elenco, non esaustivo ma esemplificativo, di campi del sapere dove una grande scoperta sembra imminente. Sono istantanee, rimandi, consigli di lettura, non percorsi obbligati ma blocchi di partenza per liberare veloce l’immaginazione.
E infine, non possono mancare alcuni
consigli di lettura
Douglas Adams – La Guida Galattica dell’Autostoppista
Douglas Adams – Ristorante al termine dell’Universo
Isaac Asimov – Io Robot
Amedeo Balbi – L’Ultimo Orizzonte
Amedeo Balbi – Dove sono andati a finire tutti quanti?
Greg Bear – Il risveglio di Erode
Silvia Bencivelli - Sospettosi
Patrizia Caraveo – conquistati dalla Luna
Giovanni Bignami – Cosa Resta da scoprire
Arthur C. Clarke – Incontro con Rama
Steven W. Hawking – La grande storia del tempo
Robert A. Heinlein – La luna è una severa Maestra
Fred Hoyle – La Nuvola Nera
Anna Meldolesi – E l’uomo creò l’uomo
Elisa Nichelli – Buchi Neri: viaggio dove finisce il tempo
Ettore Perozzi – Il cielo che ci cade sulla testa
Ettore Perozzi – Luna Nuova
Licia Troisi – Dove va a finire il cielo
H.G. Wells – La guerra dei mondi
Michael Crichton - Next
Le regole
Il racconto dovrà essere inviato all’indirizzo mail tomoconcorsi@gmail.com
in formato PDF entro e non oltre
le ore 23,59 del 28 dicembre 2020
La selezione si svolgerà in due fasi:
Nella prima fase, la libreria selezionerà, entro il 31 gennaio 2021, i primi 15 racconti. La redazione della Rivista universitaria “Scomodo” contribuirà nella selezione. I 15 nominativi degli autori e i titoli delle opere selezionate saranno resi noti sui canali social e sul sito web della libreria.
Nella seconda fase, una giuria presieduta da Giulia Abbate, Barbara Negri, Ettore Perozzi, sceglierà i 3 vincitori tra i 15 racconti selezionati. La selezione avverrà entro il 15 febbraio 2021. I nominativi degli autori e i titoli delle opere selezionate saranno resi noti sui canali social e sul sito web della libreria.
La giuria
Giulia Abbate, Classe 1983, laurea in Culture e Linguaggi per la Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano. Dopo diversi corsi di editoria e curatela si è specializzata in coaching frequentando corsi di PNL Essenziale e Coaching Professionista persso la NLP School of Italy. Dopo esperienze nel campo della promozione e della vendita al pubblico, è stata web producer per IBM e addetta alle vendite in un megastore Mondadori.
Ha frequentato corsi di editoria, curatela artistica e web mastering. Ha lavorato come editor, redattrice e promoter per case editrici e come blogger professionista per network di comunicazione. Ha collaborato come lettrice e valutatrice per un importante portale web dedicato agli autori esordienti e come giurata per il Premio Odissea (Delos Digital).
Ha pubblicato racconti in diverse antologie (tra cui due URANIA) e online su portali dedicati alla letteratura di genere. Ha pubblicato l'antologia "Lezioni Sul Domani" (2011, con Elena Di Fazio), il romanzo ucronico "Nelson" (2016, Delos Digital), la raccolta "Stelle Umane" (2016, self), il romanzo storico "La cospirazione dell'inquisitore" (2018, Fanucci) e un "Manuale di scrittura di fantascienza" (2019, con Franco Ricciardiello, Odoya).
Nel 2018 ha vinto il Premio Italia per il miglior articolo su pubblicazione amatoriale e il Premio Italia per il miglior racconto su pubblicazione amatoriale. Nel 2020 ha vinto il Premio Italia per il miglior articolo su webzine.
Con Elena Di Fazio cura la collana "Futuro Presente" per Delos Digital editore, vincitrice del Premio Italia 2020 come miglior collana di fantascienza italiana.
Barbara Negri, astrofisica, lavora all’Agenzia Spaziale Italiana dove ricopre il ruolo di Responsabile delle missioni scientifiche di esplorazione e osservazione dell'Universo. All’interno dell’Agenzia ha svolto la sua attività tecnico/scientifica nei seguenti settori: Satelliti Scientifici, Payload di Osservazione dell’Universo, Payload di Medicina e Biotecnologie a bordo della Stazione Spaziale, Attività Tecnologiche e Trasferimento Tecnologico, Stazioni di Terra e lancio di palloni stratosferici. È socia della Libreria Tomo-Assaggi di Scienza di Roma.
Ettore Perozzi, fisico, si occupa professionalmente di dinamica del sistema solare, meccanica celeste, missioni spaziali e divulgazione scientifica. Ha lavorato in istituti di ricerca, osservatori astronomici e nell’industria aerospaziale in Italia e all’estero. Attualmente è all’’Agenzia Spaziale Italiana dove è responsabile dell’Ufficio per la Sorveglianza Spaziale. Oltre alla produzione accademica ha partecipato e organizzato eventi pubblici e scritto libri di divulgazione scientifica sia per ragazzi che rivolti al grande pubblico. È socio fondatore della Libreria Tomo di Roma. L’asteroide n° 10027 porta il suo nome.
Scomodo è un movimento culturale e una redazione under 25 che scrive, stampa e distribuisce la rivista studentesca più letta d’Italia.
Da quattro anni, Scomodo fa informazione in maniera differente. Con un mensile di carta e approfondimenti e inchieste inedite sul web, crea le basi per un nuovo modello di giornalismo, più libero e profondo, fuori da logiche di propaganda e interessi, che crei i presupposti per una società e una generazione cosciente del presente che vive.
Nel Tomo Contest 2020, Scomodo, attraverso la sua community composta da centinaia di ragazzi e ragazze Under30, si impegna ad affiancare la comunicazione e diffusione del bando, attraverso i propri canali esterni e interni. Inoltre, in sede di realizzazione della pubblicazione, dopo la scelta della giuria appositamente composta su chi premiare, Scomodo si impegna nel supportare la stesura della pubblicazione e la diffusione attraverso il cartaceo.